
Salmone selvaggio Sockeye a carpaccio con creme fraische aromatizzata alle erbe fini, olio extra vergine del garda d.o.p.
Nome scentifico : Oncorhynchus nerka
Zona di pesca : Zona FAO 61-67-71-77-81-87 Oceano Pacifico
Allergeni : Non contiene solfiti
Caratteristica : pescato in mare
Conservazione: abbattuto
Modalità di pesca ; reti da traino
Provenienza : Alaska
Il salmone rosso sockeye (Oncorhynchus nerka), noto anche semplicemente come salmone rosso, è un pesce osseo che vive sia in mare che in acqua dolce. Appartiene alla famiglia Salmonidae.
Il nome scientifico ha un’origine particolare; deriva dall’unione di due parole greche: onco, che significa gancio, e rhinos che significa naso. Il salmone rosso, infatti, è caratterizzato da un muso molto allungato, del tutto simile ad un naso uncinato.
L’habitat naturale del salmone rosso sockeye è costituito dall’Oceano Pacifico settentrionale e comprende sia i mari che bagnano l’Alaska ed il Canada, ma anche la zona asiatica, nel nord del Giappone e nel Mare di Bering. Tuttavia, è possibile incontrarlo anche nelle acque statunitensi che bagnano la California.
Il salmone rosso sockeye è molto nutriente: il consumo di 100 g di carne apporta 168 Kcal, di cui il 54% derivanti da proteine ad alto valore biologico ed il 46% da grassi, tra cui gli importantissimi Omega 3. Il colesterolo è presente e si calcola che corrisponda a 42 mg per porzione. Tra i sali minerali più presenti ci sono il sodio ed il potassio, ha una carne prelibatissima ed amata nelle cucine di tutto il mondo.